| 
						     
                                Il Notaio Giulia Ardissone ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università
                                degli Studi di Torino in data 21 dicembre 1988 ed è stata nominata Notaio con Decreto
                                in data 30 luglio 1999. Attualmente esercita la sua attività in Torino con studio
                                in Via Principi D'Acaja n. 20.  
                            
                                CHI E' IL NOTAIO
                             
                             
                            
                                Il Notaio è un professionista e Pubblico Ufficiale che ha studiato e si è preparato
                                specificamente sulle materie delle quali si occupa nella sua vita professionale.
                                Per accedere alla professione è stato necessario compiere un lungo percorso di studi
                                al termine del quale ha superato un concorso pubblico estremamente duro e selettivo.
                                La funzione del Notaio è di evitare il contenzioso tra le parti, pertanto egli si
                                pone in posizione imparziale ed equidistante tra le stesse.
                            In ogni caso il Notaio
                                risponde personalmente e professionalmente dei propri errori sollevando le parti
                                dai danni economici eventualmente derivanti dagli atti compiti da lui compiuti.
                                L'alto livello professionale è garantito oltre che dalla specifica preparazione anche dal controllo biennale sugli atti a cui è sottoposto ad opera dell'Archivio
                                Notarile Distrettuale che, ove riscontri irregolarità, può sottoporre il Notaio
                                a sanzioni anche gravi. 
                             
                            
                                COMPETENZE 
                             
                             
                            
                                Il Notaio è autorizzato dallo Stato a ricevere atti pubblici idonei ad attribuire
                                piena prova fino a querela di falso delle attività compiute davanti a lui. Il Notaio
                                riceve atti tra vivi (vendite, permute, divisioni, donazioni, preliminari, verbali
                                societari ecc.) e di ultima volontà (testamenti), i quali vengono dal medesimo conservati
                                e dei quali può rilasciare copie autentiche a richiesta delle parti. Il Notaio svolge
                                la sua funzione mediante: - accertamento dell'identità personale delle parti compiuto
                                avvalendosi di tutti gli elementi idonei con l'attento esame dei documenti di identificazione;
                                - indagine sulla effettiva volontà delle parti su quanto intendono porre in essere
                                traducendo le loro necessità nel negozio giuridico più idoneo a contemperare i rispettivi
                                interessi; - personalità della prestazione intesa nel senso di curare personalmente
                                la redazione degli atti che andrà a stipulare e dei quali si assume la piena responsabilità,
                                tutto ciò quand'anche si avvalga dell'opera di collaboratori qualificati deputati
                                al primo contatto con il cliente; - efficienza ed affidabilità nella trasmissione degli atti, nella redazione delle formalità e loro trascrizione/iscrizione nei Pubblici
                                Registri, attività che il Notaio svolge avvalendosi di una organizzazione propria,
                                altamente informatizzata e totalmente a suo carico che permette di definire in tempi ristrettissimi la pratica. 
                             
                         |